Privati Imprese

Ricorda di impostare il tuo codice di sicurezza e-commerce per acquisti più tranquilli con la tua carta prepagata

sca

Puoi impostare attraverso Inbank web il codice di sicurezza e-commerce per la tua carta prepagata.
Se possiedi più carte puoi scegliere lo stesso codice numerico, che dev'essere composto da minimo 5 a massimo 10 cifre.

 

Il codice di sicurezza e-commerce verrà richiesto per gli acquisti e-commerce per rispondere ai requisiti della direttiva sui servizi di pagamento PSD2, una normativa europea che ha l’obiettivo di rendere più sicura e conveniente la gestione dei pagamenti.


È importante ricordarlo e mantenerlo al sicuro, sempre più siti richiederanno di completare l'acquisto con l'inserimento del codice.


Dopo 5 tentativi di inserimento errato del codice, che sarà richiesto successivamente al codice OTP (one time password) ricevuto via SMS, il servizio rimarrà bloccato per 5 minuti. Lo sblocco avverrà in modo automatico.


Se non imposti il codice, eventuali operazioni e-commerce che rientrano nel perimetro SCA non possono essere autorizzate e di conseguenza non potrai concludere la transazione d’acquisto.

 

Scarica:

 

 

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nei Fogli Informativi messi a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet.

Ti potrebbe interessare anche:

Assicura la tua impresa anche per i rischi catastrofali

La Legge di Bilancio 2024 (articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213) ha stabilito che entro il 31 marzo 2025 tutte le imprese con sede legale in Italia e le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, dovranno stipulare una polizza assicurativa per i danni causati da eventi catastrofali.

Il Gruppo Cassa Centrale e “M’illumino di meno”: il risparmio energetico non passa di moda

BeneBanca ottiene la Certificazione della Parità di Genere UNI PDR 125:2022

Un gruppo rispettato, inclusivo e diverso è un gruppo produttivo